Con ATTESTATO RICONOSCIUTO MIUR ai sensi della Direttiva 170/2016. Il corso è presente sulla piattaforma S.O.F.I.A: ID 78264
- 7 lezioni in modalità asincrona – durata totale 4 ore
Accesso illimitato, in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo. - Materiali scaricabili
Il corso è rivolto principalmente agli insegnanti di materie musicali tradizionali – quali: composizione, orchestrazione, arrangiamento e musica d’insieme – in cerca di strumenti e metodi aggiornati come supporto alla didattica in aula.
La prima parte fornisce le nozioni necessarie alla comprensione del funzionamento di una DAW (Digital Audio Workstation), ossia la categoria di software dedicati alla creazione di contenuti musicali in forma di sequenze MIDI e file audio.
In secondo luogo verrà affrontato l’utilizzo degli strumenti virtuali destinati alla simulazione dell’orchestra sinfonica, in combinazione con le DAW. Completano il corso numerosi esempi presentati in ordine progressivo di difficoltà, per arrivare alla produzione di due progetti orchestrali completi, composti ed eseguiti appositamente per il corso, realizzati tramite gli strumenti virtuali.
Contenuti Video:
1) Definizione di DAW e Strumenti virtuali (03:56)
2) Impiego degli strumenti virtuali (09:07)
3) Allestire un sistema di registrazione ed editing MIDI/Audio per la didattica in aula (05:28)
4) Componenti hardware (04:25)
5) Dotazione software aggiuntiva (05:41)
6) Verifica dei collegamenti e dei segnali in ingresso e in uscita (10:26)
7) Creazione e impostazione di un progetto (04:59)
8) Tipologie di tracce (18:43)
9) Importazione di file MIDI, Audio, Score (06:22)
10) Metrica e Metronomo (06:53)
11) Inserimento note (10:29)
12) Editing MIDI (16:51)
13) Controlli dinamici (09:31)
14) Versioni “Standalone” e “Plugin” (05:20)
15) I Player Kontakt e Play/Opus (18:17)
16) Strutture di alcune Samples Libraries (09:18)
17) Utilizzo dei player all’interno della DAW (vers plugin) (05:48)
18) Editor inclusi nelle DAW (15:18)
19) Esportazione di sequenze midi in file audio (09:38)
20) Registrazioni audio da fonti esterne (04:52)
21) Mixing ed Editing audio (15:58)
22) Progetto 1 – Struttura (06:47)
Ai fini del rilascio dell’attestato riconosciuto Miur, il percorso di formazione si considera concluso con la partecipazione al 100% delle lezioni. È richiesto inoltre il completamento del test di verifica degli apprendimenti finale con test a risposta multipla.
Le registrazioni degli incontri e il materiale di corso sono di proprietà di Edizioni Curci Srl. Tutti i diritti sono riservati. È vietata la diffusione, riproduzione, duplicazione e pubblicazione con qualsiasi mezzo.
Per la corretta visualizzazione dei materiali di corso e delle registrazioni è necessario aver accettato i cookie del sito Curci fa scuola. Per modificare le preferenze cliccare sul bottone nero in basso a destra della pagina.
Scarica qui i materiali di corso