ASTOR PIAZZOLLA. IL PADRE DEL NUEVO TANGO
Incontro con l’autore Paolo Picchio
- Incontro registrato
- Durata: 1 ora
- Costo: GRATUITO. Per accedere all’incontro in modalità asincrona è necessario acquistare il webinar a costo € 0,00.
Tutti amano Astor Piazzolla. La cosa che colpisce della musica del grande compositore e bandoneonista argentino è l’enorme popolarità che in pochi decenni ha raggiunto in tutto il mondo. Libertango, Adiós Nonino, Escualo, ma anche le sue Estaciones porteñas, l’Ave Maria hanno un’immediatezza universale e piacciono a tutti al primo ascolto, un miracolo.
Riformatore del tango, il sensuale ballo delle milongas di Buenos Aires dalle origini misteriose, è considerato il musicista più importante del suo Paese. Ha collaborato con artisti di generi diversi, perché l’eclettismo era una parte fondamentale della sua personalità artistica, come il jazzista americano Gerry Mulligan, il percussionista Tullio De Piscopo, le cantanti Mina e, soprattutto, Milva. Con le sue commistioni di tango, jazz, classica diede vita al cosiddetto Nuevo tango, che proiettò la sua musica sui palcoscenici di tutto il mondo ma che gli valse anche dure critiche da parte dei puristi argentini che arrivarono a definirlo el asesino del tango, l’assassino del tango. Ma in verità, lui il tango lo aveva riformato, rigenerato e sublimato.
In questo libro, il musicologo Paolo Picchio ripercorre le vicende biografiche e artistiche che hanno portato Astor Piazzolla alla creazione del Nuevo Tango.
Lungo l’attenta cronologia, su cui è incentrata la trattazione, vengono suggerite all’ascolto le opere di ogni periodo più significative a delineare l’evoluzione del linguaggio artistico del compositore: l’apertura alle contaminazioni tra i generi, le collaborazioni con i grandi del jazz, le produzioni per il cinema, la canzone, la poesia e la danza. Viene inoltre proposta una completa e ragionata discografia che vede Piazzolla coinvolto come compositore e interprete. Infine un capitolo dedicato alla sua musica dalla morte ai giorni nostri: protagonista delle più importanti stagioni concertistiche internazionali, amata ed eseguita dai più grandi interpreti, acclamata e richiesta dal pubblico di tutto il mondo.
Il miracolo Piazzolla continua.
L’incontro si rivolge a musicisti che desiderano ampliare il proprio repertorio, studenti di strumento e storia della musica, appassionati e chiunque desideri scoprire e approfondire la musica di Astor Piazzolla.or Piazzolla.
Paolo Picchio è Musicologo, fisarmonicista e compositore. Docente di Teoria, Armonia, Storia della Musica e Fisarmonica, dal 1992 al 2013 è stato direttore artistico del Premio e Concorso Internazionale «Città di Castelfidardo» e dal 1994 al 2001 del Premio Internazionale «Astor Piazzolla». Ha tenuto conferenze in tutto il mondo sulla fisarmonica e il suo repertorio, e pubblica regolarmente saggi e articoli su riviste e siti web specializzati.
Le registrazioni degli incontri e il materiale di corso sono di proprietà di Edizioni Curci Srl. Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata la diffusione, riproduzione, duplicazione e pubblicazione con qualsiasi mezzo.