Esplorazioni sonore e musicali nel percorso di crescita del bambino. Passeggiate sonore 0/6 anni
- 3 incontri ONLINE – Totale 6 ore
- Accesso alle registrazioni fino a 15 giorni dopo la data di fine corso.
- Attestato riconosciuto MIM ai sensi della Direttiva 170/2016.
A cura di MARIA CANNATA
Proposta formativa
Percorso improntato sull’osservazione con uno sguardo attento alla musicalità, che ci appartiene e ai legami sin da 0 anni, per riflettere su:
- l’importanza dell’esplorazione sonora nello sviluppo del bambino sin da piccolo;
- le modalità per sperimentare e comprendere i significati degli oggetti, che appartengono ai luoghi della crescita;
- la relazione con la natura che ci circonda.
Sarà proposta una “passeggiata” tra i volumi della Collana Piedi e Orecchio per scoprire le diverse modalità di approccio, i suoni contenuti in ogni volume, gli strumenti e gli oggetti semplici per pensare ad una didattica all’aperto, nel rispetto dei bisogni del bambino.
Finalità
Sviluppare maggiore consapevolezza sull’importanza dell’esplorazione sonora per creare percorsi sonori musicali con i bambini, accompagnando l’adulto ad un’attenta lettura dei bisogni del bambino in sintonia con il pensiero natura.
Grazie a un approccio multidisciplinare all’ascolto e al suono, il corso intende offrire strumenti e metodi di lavoro per inserire, nei programmi educativi, sperimentazioni sonore musicali rivolte ai bambini (0-6 anni), nel rispetto dei singoli bisogni, nessuno escluso.
Obiettivi
- Sviluppare maggiore consapevolezza sull’importanza dell’interazione nella relazione di reciprocità, adulto e bambino;
- Conoscere i legami che uniscono oggetto sonoro e strumento, importanti nel percorso di crescita del bambino;
- Saper utilizzare oggetti e strumenti musicali pensati per la prima infanzia e nella relazione condivisa con l’adulto.
- Saper leggere i bisogni del bambino che lo uniscono all’approccio allo strumento eallo sviluppo motorio nel suo percorso di crescita;
- Acquisire strumenti e metodi interdisciplinari per lavorare attraverso un approccio all’ascolto che unisce suono, musica, arte e bellezza;
- Approcciarsi e vivere la lentezza ed il tempo, come elementi significativi nella relazione e nel lavoro interpersonale con il bambino;
Contenuti
1° incontro: Fascia d’età 0/24 mesi.
Bisogni e tempi del bambino sin dalla nascita e relazione con il suono: approccio multidisciplinare.
Sperimentazioni ed esplorazioni sonore e musicali: mano, orecchio ed esperienze tattili.
Le forme dell’ascolto, lo sguardo e l’osservazione.
Esperienze e modalità di approccio nel contesto familiare ed educativo.
2° incontro: Fascia d’età 2/4 anni.
Bisogni, esigenze, tempi del bambino e relazione con il suono: approccio multidisciplinare.
Sperimentazioni ed esplorazioni sonore e musicali: mano, orecchio, corpo, ritmo e strumenti.
Le forme dell’ascolto, lo sguardo e l’osservazione.
La natura e la musica: relazioni e ritmi.
Diverse e varie modalità di approccio al suono: quali, tempi e contesti.
Esperienze e modalità di approccio nel contesto familiare, educativo e in gruppi di lavoro.
3° incontro: Fascia d’età 3/6 anni.
Bisogni, esigenze, tempi del bambino e relazione con il suono: approccio multidisciplinare.
Sperimentazioni ed esplorazioni sonore e musicali: mano, orecchio, corpo, ritmo e strumenti.
Le forme dell’ascolto, lo sguardo e l’osservazione.
La natura, approccio scientifico e musicalità.
La musica: relazioni con la natura, proposte ed esperienze, ritmi e modalità.
Diverse e varie modalità di approccio al suono: quali, tempi e contesto.
Esperienze e modalità di approccio nel contesto familiare, educativo e in gruppi di lavoro.
Confronto, riflessioni e Bibliografia.
In autonomia: Verifica finale sull’apprendimento
Metodologia
Approccio multidisciplinare sull’ascolto, sul suono e sulla musica, improntato sull’esplorazione, sulla sperimentazione, sull’osservazione, sul pensiero pedagogico della lumaca, sull’attenta condivisione nella relazione adulto e bambino/a.
Gli incontri prevedono momenti di ascolto alternati ad altri teorici e pratici, in cui i partecipanti saranno invitati ad utilizzare materiali e semplici oggetti, già disponibili a casa o nel luogo di lavoro.
Destinatari
Docenti scuola infanzia, Docenti scuola primaria, Personale Educativo, Bibliotecari, Genitori.
Requisiti
Non sono richieste competenze musicali.
Suggerito l’utilizzo della Collana Piedi e Orecchio, Edizioni Curci
ATTESTATO RICONOSCIUTO MIM. Ai fini del rilascio dell’attestato, il percorso di formazione si considera concluso con la partecipazione al 75% delle lezioni e il completamento del test di verifica degli apprendimenti finale.
MARIA CANNATA
Dopo gli studi di pittura a Brera, di storia della musica, di pedagogia dell’ascolto, il Master per le professioni nelle gallerie d’arte e l’esperienza nel restauro degli affreschi, cambia il suo percorso professionale per riprendere le sue passioni con uno sguardo diverso e molto studio: la creazione di fiabe musicali, la costruzione di libri e sulla letteratura per l’infanzia, un approccio pedagogico all’ascolto sul suono e con la musica.
Ha realizzato diverse fiabe musicali, svolge laboratori per bambini e adulti, attività di formazione per educatori, per genitori, bibliotecari, maestre, operatori dei consultori familiari, infermiere pediatriche, nei nidi, nelle scuole dell’infanzia, in librerie specializzate e in biblioteche. Ha lavorato al Museo della Musica di Bologna e alla Scala Shop di Milano. Da alcuni anni collabora con il Melograno, Centro di Informazione Maternità e Nascita di Gallarate e di Treviso. Dal 2018 svolge “Primi passi nella musica” al LAC di Lugano (CH). Autrice, curatrice ed ideatrice di progetti musicali e sonori per diverse case editrici storiche nel panorama della letteratura per l’infanzia.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.