IL PENSIERO CREATIVO CON LA CHITARRA A SCUOLA
In arrivo a SETTEMBRE
Modalità svolgimento: ONLINE
A cura di DANIELE FABIO
Sono proposti 4 percorsi indipendenti di formazione e aggiornamento per docenti di chitarra, ciascuno della durata totale di 6 ore:
- COMPOSIZIONE: la scrittura creativa
- ARRANGIAMENTO: per un apprendimento significativo
- IMPROVVISAZIONE: sperimentazione del materiale e delle sue possibilità
- TECNICHE TRASVERSALI SULLO STRUMENTO: ampliare le possibilità espressive
Il costo indicato è riferito al singolo modulo della durata di 6 ore e potrà essere soggetto ad aggiornamenti.
Premessa
Il pensiero creativo è una competenza trasversale che viene sviluppata lungo il percorso scolastico e che può essere applicata in tutti i settori dell’attività umana. Nella scuola si esercita attraverso situazioni di apprendimento aperte a più soluzioni, fondate sull’attivazione dell’immaginazione e dell’originalità.
Proposta formativa
Percorso di formazione e aggiornamento per docenti di chitarra, comprendente 4 moduli formativi indipendenti, per sviluppare il pensiero creativo con la chitarra a scuola, coniugando l’insegnamento tradizionale dello strumento ad una pedagogia in cui gli allievi, individualmente o a gruppi, sono protagonisti della costruzione del proprio repertorio e durante il processo di costruzione ne apprendono in modo pratico ed esperienziale gli elementi pratici e teorici.
Finalità
Rendere gli studenti protagonisti della costruzione del proprio repertorio.
Obiettivo
Acquisire un metodo efficace per costruire le proprie lezioni con attività e strategie che portino a sviluppare in ciascun allievo di chitarra il pensiero creativo.
Destinatari
Docenti di chitarra di scuole secondarie di primo grado e secondo grado, altri docenti di chitarra di che lavorano con ragazzi di età compresa fra i 12 e 18 anni.
Metodologia: Incontri online condotti con metodologia interattiva.
DANIELE FABIO Compositore, chitarrista, artista eclettico e mente creativa, fortemente apprezzato in Italia e all’estero.
Svolge un’intensa attività concertistica, sia da solista che con diverse formazioni, e una densa produzione compositiva partecipando a varie produzioni discografiche, editoriali, realizzando colonne sonore, brani inediti, trascrizioni e arrangiamenti, per affermati concertisti.
Nella sua musica, diversi linguaggi sonori, convergono in un unico canale di comunicazione, con influenze che spaziano dalla musica colta occidentale, al flamenco, al jazz, alla world music a alla musica elettronica, dando origine ad un proprio stile fortemente riconoscibile sia come compositore che come concertista. Svolge Masterclass, Workshop e Laboratori in tutta Italia in Composizione, Arrangiamento e Improvvisazione, e percorsi annuali di alto perfezionamento e produzione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.