,

La didattica musicale a distanza e mista

150,00

Raggiungi gli studenti in qualsiasi momento e in ogni luogo mantenendo alta la qualità delle tue lezioni di musica.

 

Un corso sulla didattica musicale a distanza e in modalità mista con un approccio pratico e funzionale, per svolgere in modo autonomo l’attività didattica musicale con l’utilizzo delle tecnologie informatiche attraverso lezioni individuali, di classe, jam session recording, jam session live.

Per docenti di musica anche non tecnologicamente esperti. Per partecipare al corso non è necessario possedere strumentazione tecnologica specifica.

Con ATTESTATO RICONOSCIUTO MIUR ai sensi della Direttiva n. 170/2016.

8 iINCONTRI ONLINE – Totale 20 ore

A cura di BEPPE BORNAGHI

 

Presto Disponibile

INSERISCI LA TUA E-MAIL PER RICEVERE AGGIORNAMENTI

COD: DAD-22.23 Categorie: ,

LA DIDATTICA MUSICALE A DISTANZA E MISTA

Raggiungi gli studenti in qualsiasi momento e in ogni luogo mantenendo alta la qualità delle tue lezioni di musica.

  • 8 INCONTRI ONLINE – Totale 20 ore
  • Con ATTESTATO RICONOSCIUTO MIUR ai sensi della Direttiva 170/2016.

A cura di BEPPE BORNAGHI


Un corso sulla didattica musicale a distanza e in modalità mista con un approccio pratico e funzionale, con consigli utili sull’utilizzo delle piattaforme, la scelta delle periferiche e la gestione della trasmissione dati. Gli argomenti non verteranno solo sulla costruzione di una lezione ma anche su l’interazione con gli alunni, la gestione della classe, la somministrazione delle verifiche, la condivisione di materiali e appunti. Le piattaforme trattate saranno proposte con particolare attenzione all’insegnamento della musica, dalla lezione individuale di strumento alla musica di insieme, alle materie complementari ecc.

Obiettivi
Svolgere in modo autonomo l’attività didattica musicale con l’utilizzo delle tecnologie informatiche, a distanza e in modalità mista, attraverso lezioni individuali, di classe, jam session recording, jam session live.

Contenuti

  • Le basi  della comunicazione digitale;
  • La trasmissione dati in internet e la loro gestione;
  • La gestione, registrazione e diffusione dell’audio;
  • Le caratteristiche di base dei vari device: scheda audio, cuffie, microfoni ecc.;
  • La tecnologia musicale: software e applicazioni.
  • La creazione di un webinar, di una classroom, di una piattaforma e learning on line;
  • Utilizzo di software musicali di collaborazione on line, di didattica rovesciata, di session live per sessioni di musica dal vivo;
  • Capire le differenze e le caratteristiche più importanti dei vari software musicali per poter scegliere il più adatto alle esigenze personali.

I consigli non verteranno esclusivamente sulla costruzione di una lezione ma anche sull’interazione con gli alunni, sulla gestione della classe, sulla somministrazione delle verifiche, sulla condivisione di materiali e appunti. Le piattaforme trattate saranno proposte con particolare attenzione all’insegnamento della musica in ogni ordine e grado, dalla lezione individuale di strumento alla musica di insieme, alle materie complementari, ecc.

Destinatari e requisiti
Per docenti di musica anche non tecnologicamente esperti. Per partecipare al corso non è necessario possedere strumentazione tecnologica specifica.

ATTESTATO MIUR. Ai fini del rilascio dell’attestato Miur, il percorso di formazione si considera concluso con la partecipazione al 75% delle lezioni. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento.

 


BEPPE BORNAGHI

Docente di Tecnologia Musicale presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo, Docente di Tecnologia Musicale presso il CPM di Milano, Docente di Tecnologia Musicale presso IITM di Roma, Responsabile Nazionale Midimusic Educational. Autore di libri di Tecnologia Musicale per Edizioni Curci Audio Pro. Come collaboratore di redazione ha scritto numerosi articoli e tutorial di informatica musicale per i network Age of Audio, Musicoff, SM Strumenti Musicali, Ziomusic, BigBox Magazine. Come compositore vede all’attivo l’incisione di 7 album strumentali, 2 album come cantautore e 3 singoli. La sua musica, ascoltata in 32 paesi, riscuote particolare successo in Belgio, Germania, Cuba, Thailandia, Svezia, Svizzera e Italia. La distribuzione è affidata a “Silente Classica” by Multiforce.Product specialist  Dexibell  nei migliori punti vendita d’Italia. Nel 2018 tiene corsi su “la lingua italiana nei brani d’autore” in Havana (Cuba) dove diventa socio onorario della scuola Dante Alighieri. Dal 2022 diventa Responsabile distribuzione e marketing per l’Italia per Doozzoo. Sempre nel 2022 assume l’incarico di Responsabile Educational mondiale per Opusmodus.

 Per conoscere le recensioni su Beppe Bornaghi: clicca qui

 


  • Date e durata del corso: 8 INCONTRI – Totale 20 ore
  • Modalità di svolgimento: ONLINE in modalità sincrona
  • Costo € 150,00
  • Modalità pagamento: Carta Docente, Carta di Credito o PayPal

Carta Docente. In fase di iscrizione scegli l’opzione “paga dopo”. Se il corso è confermato riceverai una notifica che ti invita a completare l’ordine e potrai inserire il buono docente rientrando nel tuo pre-ordine. Crea il tuo buono scegliendo “negozio online”.
Carta di Credito e PayPal. Scegliendo queste due modalità, nulla ti sarà addebitato fino a quando il corso non è confermato.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

Carrello
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio
    Scroll to Top