,

Le basi dell’ukulele. Corso per principianti assoluti

40,00

L’ukulele è uno strumento musicale completo, dalle enormi potenzialità educative e propedeutico allo studio della musica e di altri strumenti. L’esperienza formativa proposta è pensata per docenti ed educatori non specialisti, che non hanno mai suonato l’ukulele e intende trasmettere in modo graduale, pratico e facilitato conoscenze e abilità sullo strumento di livello base necessarie per proporre l’attività musicale con l’ukulele in ambito scolastico.

Con ATTESTATO RICONOSCIUTO MIUR ai sensi della Direttiva 170/2016.

2 INCONTRI ONLINE – Totale 4 ore
Con accesso alle registrazioni fino a quindici giorni dopo la data di fine corso

A cura di  SARA MAGON

Presto Disponibile

INSERISCI LA TUA E-MAIL PER RICEVERE AGGIORNAMENTI

COD: UKU-BASE -ED2 Categorie: ,

LE BASI DELL’UKULELE. Corso per principianti assoluti.

Con ATTESTATO RICONOSCIUTO MIUR ai sensi della Direttiva 170/2016.

  • 2 INCONTRI ONLINE – Totale 4 ore
  • Con accesso alle registrazioni fino a quindici giorni dopo la data di fine corso

A cura di  SARA MAGON


Proposta formativa

L’ukulele è uno strumento musicale completo, dalle enormi potenzialità educative e propedeutico allo studio della musica e di altri strumenti. L’esperienza formativa proposta è pensata per docenti ed educatori non specialisti, che non hanno mai suonato l’ukulele, e intende trasmettere in modo graduale, pratico e facilitato conoscenze e abilità sullo strumento di livello base necessarie per proporre l’attività musicale con l’ukulele in ambito scolastico.

Finalità

Introdurre all’ukulele docenti ed educatori non specialisti che desiderano proporre attività di musica con ukulele a scuola.

Obiettivi

  • Conoscere l’ukulele: cos’è, com’è fatto e come si suona, perché è un prezioso alleato in ambito educativo.
  • Graduale acquisizione e immediata utilizzazione a fini espressivi degli elementi base del linguaggio musicale.
  • Riconoscere e riprodurre gli accordi maggiori e minori più utilizzati.
  • Riprodurre semplici ritmi fino al valore delle crome.
  • Suonare semplici brani con l’ukulele.

Contenuti

  • Conoscenza dello strumento: nozioni di base, origini, potenzialità e stile
  • Approccio allo strumento: impostazione, primi rudimenti, dal pentagramma all’ukulele, l’accordatura.
  • Argomenti chiave teorici e pratici per l’accompagnamento e di approfondimento.
  • Esecuzione e interpretazione di semplici brani musicali con ukulele.

Metodologia

Gli incontri saranno condotti con metodologia interattiva. Le attività si svolgeranno in un contesto di setting collettivo fondato sui valori della partecipazione attiva al processo formativo, condivisione, accoglienza.

Destinatari

Per docenti ed educatori non specialisti, che non hanno mai suonato l’ukulele e che desiderano approcciare allo strumento per proporre attività di musica con ukulele a scuola o in contesti educativi.

Requisiti

Avere a disposizione un ukulele

 

ATTESTATO RICONOSCIUTO MIUR. Ai fini del rilascio dell’attestato, il percorso di formazione si considera concluso con la partecipazione al 75% delle lezioni e il completamento del test di verifica degli apprendimenti finale.

 


SARA MAGON

Chitarrista e ukulelista, appassionata di repertori e strumenti multietnici, è esperta didatta e docente di ruolo per chitarra presso la scuola secondaria ad indirizzo musicale di Varese. È coautrice del metodo completo e progressivo Iniziamo presto con l’ukulele di Edizioni Curci e tiene regolarmente corsi di formazione rivolti a docenti di ogni ordine e grado, mettendo in campo la sua lunga esperienza maturata nell’ambito della didattica con ukulele a scuola e in contesti sociali dove disagio e malattia sono la normalità. Ne sono d’esempio la formazione già nel 2012 della prima orchestra di ukulele composta da 130 bambini della scuola primaria a Bulgarograsso Como; i progetti di musica con ukulele rivolti ai ragazzi in dispersione scolastica del quartiere di Scampia a Napoli; la musicoterapia con malati terminali presso l’Hospice San Martino di Como. Inizia gli studi di chitarra a 9 anni presso il Conservatorio G. Verdi di Como dove consegue la Laurea di I livello in chitarra e Laurea di II livello ad indirizzo didattico. Frequenta gli studi di musicoterapia presso la Scuola quadriennale di Assisi, la formazione di livello avanzato sulla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon presso AIGAM, i percorsi di Animazione musicale presso il Centro Studi Di Benedetto di Lecco. Completano la formazione i numerosi seminari di improvvisazione vocale e corsi di perfezionamento sullo strumento.

 


  • Date e durata del corso: 2 INCONTRI Totale 4 ore
  • Modalità di svolgimento: ONLINE
  • Costo € 40,00
  • Modalità pagamento: Carta Docente, Carta di Credito o PayPal

Carta Docente. In fase di iscrizione scegli l’opzione “paga dopo”. Se il corso è confermato riceverai una notifica che ti invita a completare l’ordine e potrai inserire il buono docente rientrando nel tuo pre-ordine. Crea il tuo buono scegliendo “negozio online”.
Carta di Credito e PayPal. Scegliendo queste due modalità, nulla ti sarà addebitato fino a quando il corso non è confermato.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…

Carrello
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio
    Scroll to Top