L’ORCHESTRA FA SCUOLA. Percorsi per suonare insieme
5 incontri ONLINE – Totale 10 ore
Attestato riconosciuto MIM ai sensi della Direttiva 170/2016.
A cura di SIMONE GENUINI
Premessa
Il tempo trascorso in orchestra non deve essere soltanto un’occasione per provare i brani del repertorio, ma anche l’occasione per scoprire e comprendere i molteplici aspetti strutturali del discorso musicale attraverso la musica d’insieme.
Proposta formativa
È proposto un percorso formativo che permetta ai partecipanti di apprendere e sperimentare in modo progressivo e graduale metodologie innovative di pratica orchestrale. Saranno affrontati gli aspetti metodologici e tecnici della pratica orchestrale, nonché il ruolo del Docente-Direttore, impegnato nell’organizzazione e conduzione delle prove, e nella realizzazione dei materiali didattici che l’orchestra dovrà studiare. Al termine del percorso i partecipanti avranno acquisito competenze relative alla modalità di gestione della prova d’orchestra, alla tecnica gestuale e direttoriale, allo studio della partitura, alla scrittura di partiture per la didattica, alla conoscenza degli strumenti d’orchestra, al creare consapevolezza durante l’esecuzione strumentale.
Finalità
Operare una riflessione sulle metodologie della pratica orchestrale in ambito scolastico, e sull’importanza della musica d’insieme come strumento didattico e di apprendimento musicale, che concorre alla formazione globale dello studente.
Obiettivi
Ampliare con gradualità gli orizzonti conoscitivi ed esperenziali della pratica orchestrale a scuola:
- Analizzare il ruolo del Docente-Direttore, impegnato nell’organizzazione e conduzione delle prove, e nella realizzazione dei materiali didattici che l’orchestra dovrà studiare;
- Analizzare gli obiettivi di apprendimento del percorso orchestrale nella scuola, e le modalità di organizzazione della prova d’orchestra affinché essa possa divenire un momento laboratoriale, ove la ripetizione non sia l’unico schema di lavoro possibile.
- Acquisire competenze metodologiche e tecniche di pratica orchestrale.
- Acquisire modalità di studio e analisi della partitura orchestrale e di studio della tecnica gestuale e direttoriale.
- Realizzare delle trascrizioni e composizioni per orchestre didattiche.
Contenuti
1° incontro. OBIETTIVI e METODOLOGIE: Analisi degli obiettivi generali e specifici della pratica orchestrale; metodologie del momento d’insieme; progettualità didattica; prova orizzontale e verticale.
Contenuti: Rapporto tra spazio e tempo nella prova; obiettivi formativi della pratica orchestrale, sviluppo e potenziamento ascolto e lettura musicale, formazione orecchio melodico timbrico e armonico, figura del direttore docente, stili differenti nella gestione della prova, il “momento.
2° incontro. LO STRUMENTO ORCHESTRA: Presentazione analitica degli strumenti dell’orchestra didattica, analisi dell’approccio didattico. Tecniche di strumentazione.
Contenuti: Gli strumenti dell’orchestra didattica, peculiarità esecutive nella didattica, un direttore tanti direttori, ripensare sonorità preesistenti e tecniche di strumentazione, chi fa cosa, ricreare il suono preesistente con nuove sonorità.
3° incontro. MATERIALI e REPERTORI: La composizione per orchestra didattica; forme e repertori; scrittura dei pattern; improvvisazione e lettura in orchestra.
Contenuti: Le forme dell’orchestra didattica, strumentazione elaborazione arrangiamento composizione, pattern propedeutici, improvvisare in orchestra, materiali pensati per la formazione.
4° incontro. DIRETTORI IN MEZZO ALL’ORCHESTRA: Lettura e analisi della partitura orchestrale; tecnica e gesto direttoriale; stili di conduzione del lavoro in orchestra; imparare ascoltando e insegnare l’ascolto; studio della partitura.
Contenuti: Il gesto del direttore, attacco iniziale tetico acefalo e anacrusico, le corone, il respiro, lo sguardo, stare in contatto, respirare insieme, percezione fisica e visiva, lasciar vibrare ed entrare in risonanza, sentire e ascoltare, lettura e studio della partitura, spazialità mancante nella partitura, i timbri interiori, ricerca ritmica.
5° incontro. CONDIVISIONE DEGLI ELABORATI di orchestrazione o elaborazione o arrangiamento per orchestra didattica.
Metodologia
Gli incontri saranno condotti con metodologia interattiva. Le attività si svolgeranno in un contesto di setting collettivo fondato sui valori della partecipazione attiva al processo formativo, condivisione, accoglienza.
Destinatari
Per docenti delle Scuole medie ad indirizzo musicale, docenti dei Licei musicali e dei Conservatori, direttori di ensemble di archi o di fiati, direttori di orchestre didattiche.
Requisiti: conoscenze del linguaggio musicale e dell’armonia, formazione accademica.
ATTESTATO MIM. Ai fini del rilascio dell’attestato MIM, il percorso di formazione si considera concluso con la partecipazione al 75% delle lezioni. E’ richiesto inoltre il completamento della verifica finale e del questionario di gradimento.
SIMONE GENUINI
Direttore d’orchestra, compositore e pianista, ha studiato con Carlo Maria Giulini, del quale è stato uno degli ultimi allievi, con Lu Jia e Marcello Bufalini. È direttore, dalla sua fondazione, della JuniOrchestra, l’orchestra dei ragazzi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, alla guida della quale ha diretto più di trecento concerti in Italia. Da anni si occupa di ricerca musicale con particolare attenzione agli aspetti pedagogici, metodologici e tecnici dell’apprendimento della musica nei bambini e negli adolescenti attraverso la musica d’insieme. Ha insegnato presso i conservatori di musica di Verona, L’Aquila, Foggia e Potenza. Attualmente è docente di Esercitazioni orchestrali e Direzione d’orchestra al Conservatorio “Gaetano Braga” di Teramo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.