MUSICA CON UKULELE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
Pratiche educative di avvicinamento alla musica con ukulele
2 incontri ONLINE – Totale 4 ore
Accesso alle registrazioni fino a quindici giorni dopo la data di fine corso
Accesso alla versione digitale del libro Ukulele la vera storia della pulce saltellante
Attestato riconosciuto MIM ai sensi della Direttiva 170/2016
A cura di ELISABETTA ZULIAN
Proposta formativa
Un percorso pensato per offrire strumenti che uniscono il sapere teorico con la pratica, utili per proporre in autonomia l’attività di musica con ukulele nella scuola dell’infanzia.
Finalità
Promuovere l’utilizzo dell’ukulele nella scuola dell’infanzia e nel primo ciclo scuola primaria.
Obiettivi
- Conoscere l’ukulele: cos’è, com’è fatto e come si suona, perché è un prezioso alleato in ambito educativo.
- Costruire significati e facilitare il processo di apprendimento attraverso la narrazione della storia dell’ukulele.
- Apprendere strategie per la gestione di un gruppo di bambini numeroso e dello spazio.
- Ricevere spunti di giochi, attività per avvicinare i bambini alla musica con ukulele.
- Esercitarsi sullo strumento suonando un repertorio di canzoni per bambini.
Contenuti
1° incontro
- L’ukulele nel setting educativo con bambini 4-6 anni.
- Scoprire l’ukulele attraverso la narrazione.
- Strategie per la gestione di un gruppo di bambini numeroso e dello spazio.
- Giochi, attività e canzoni per avvicinare i bambini alla musica con ukulele.
2° incontro
- Esercitazioni pratiche sullo strumento per prepararsi a suonare un repertorio di canzoni per bambini.
- Suggerimenti per ampliare l’esperienza educativa con l’ukulele.
Destinatari
Insegnanti ed educatori che desiderano svolgere attività di musica con ukulele nella scuola dell’infanzia o in altri contesti con bambini dai 4 ai 6 anni.
Requisiti
Avere a disposizione un ukulele, non è necessario saper suonare.
ATTESTATO RICONOSCIUTO MIM. Ai fini del rilascio dell’attestato, il percorso di formazione si considera concluso con la partecipazione al 75% delle lezioni. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica degli apprendimenti finale e del questionario di gradimento.
ELISABETTA ZULIAN
Esperta nella progettazione e nelle metodologie relative all’intervento educativo e formativo, la sua esperienza didattico musicale con ukulele ha inizio nel 2009 con i primi laboratori di ukulele rivolti ai bambini della scuola dell’infanzia di Laglio Como. Nel 2012 prendono vita diversi progetti tra cui la creazione della prima orchestra di ukulele composta da 130 bambini della scuola primaria di Bulgarograsso Como. Entra a far parte del progetto Gemini – Percorso di educazione alla pace e alla solidarietà internazionale per le scuole – in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale Como – Coordinamento Comasco per la Pace – ASPEm Associazione Solidarietà Paese Emergenti – CSV Como. In collaborazione con il Polo Universitario di Como coinvolge 500 studenti delle scuole primarie e secondarie in un concerto di ukulele durante il quale gli studenti oltre a conoscere lo strumento sperimentano un nuovo modo di fare musica e di costruire la pace grazie all’utilizzo di internet. Contattata dall’Associazione Italiana di Psicologia dell’Emergenza e Disaster Management degli Eventi Stressanti e Catastrofici è invitata a recarsi nelle aree colpite dal sisma nel comune di Ficarolo e con otto operatori realizza laboratori ludico-espressivi con ukulele rivolti sia ai bambini che agli anziani della casa di riposo. Nello stesso anno inizia anche l’attività di formatrice per docenti delle scuole di ogni ordine e grado, al Festival di Ukulele a Caldogno Vicenza tiene il primo seminario italiano sulla didattica dell’ukulele e rivolto ai docenti di musica delle scuole pubbliche. Tutte esperienze che contribuiranno alla pubblicazione del primo metodo completo e progressivo Iniziamo presto con l’ukulele e dell’avventura sonora con schede didattiche Ukulele la vera storia della pulce saltellante per le Edizioni Curci. Seguono negli anni successivi altri progetti pilota che prevedono l’utilizzo dell’ukulele anche in altri ambiti. Ne sono d’esempio il progetto “Cambio se mi Scambio” con i ragazzi in dispersione scolastica del quartiere Scampia di Napoli in collaborazione con i Frati Lasalliani e il progetto di musica con ukulele nel ritardo mentale grave preso la Cooperativa Il Gabbiano di Capiago Intimiano Como. È referente del progetto Curci fa scuola, per il quale si occupa dello sviluppo delle proposte formative affiancando autorevoli musicisti e autori delle Edizioni Curci.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.