UKULELE A SCUOLA Percorso completo e progressivo per docenti della scuola primaria
Con ATTESTATO RICONOSCIUTO MIUR ai sensi della Direttiva 170/2016.
- 10 INCONTRI ONLINE – Totale 20 ore
- Con accesso alle registrazioni fino a quindici giorni dopo la data di fine corso
A cura di CLARA ZUCCHETTI, SARA MAGON, ELISABETTA ZULIAN, FIORENZO DE VITA
Proposta formativa
Il percorso formativo proposto, pensato per la scuola primaria ma adatto anche per docenti della scuola secondaria di primo grado, ha come scopo quello di fornire ai partecipanti, anche non esperti, le competenze necessarie per proporre e sperimentare in autonomia un’esperienza educativa basata sull’insegnamento dell’ukulele in ambito scolastico. Il docente acquisirà competenze e strumenti per far scoprire il piacere di fare musica in modo ludico e coinvolgente nella scuola senza tralasciare gli aspetti teorici e tecnico-esecutivi, grazie all’uso semplice ed intuitivo che caratterizza questo strumento. Un percorso all’insegna dell’inclusività e della messa in gioco che faciliterà l’educazione all’accoglienza e all’ascolto di sé e dell’altro nel gruppo.
Obiettivi Acquisire un adeguato approccio allo strumento e al metodo proposto; ampliare e potenziare l’esperienza formativa/educativa individuale e collettiva con ukulele.
1. ACQUISIRE COMPETENZE MUSICALI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DELL’UKULELE
- Conoscere ed utilizzare uno strumento musicale completo, economico ed alternativo ai tradizionali, propedeutico allo studio della musica e di altri strumenti;
- Acquisire competenze pratiche e teoriche in campo musicale per raggiungere un adeguato livello di autonomia;
- Potenziare la capacità di comunicare e produrre un’esperienza di apprendimento in modo creativo;
- Aumentare l’autoconsapevolezza del proprio ruolo nel setting educativo;
- Offrire spunti/strumenti per potenziare le capacità di ascolto, attenzione e concentrazione degli allievi.
2. FAVORIRE IL VALORE DELL’ACCOGLIENZA E DELL’INCLUSIONE DELL’ALTRO ATTRAVERSO L’EDUCAZIONE INFORMALE.
Attraverso un approccio formativo informale si cercherà di inserire concetti che vadano a toccare i diversi aspetti dell’interculturalità, della cooperazione, della solidarietà e del rispetto dell’altro. Il gruppo sarà sollecitato nell’approfondire, attraverso la musica, questi temi così da creare un legame tra l’arte e la solidarietà.
3. VALORIZZAZIONE DELLE CAPACITÀ INDIVIDUALI E DEL GRUPPO.
L’ukulele è uno strumento di facile approccio che permette il suo stesso utilizzo in tempi relativamente rapidi. L’esperienza formativa proposta intende dare ai docenti gli strumenti per rendere i propri allievi protagonisti attivi del “creare musica” in un circolo virtuoso teso alla rivalutazione positiva delle loro capacità.
Metodologia Gli incontri saranno condotti con metodologia interattiva. Le attività si svolgeranno in un contesto di setting collettivo fondato sui valori della partecipazione attiva al processo formativo, condivisione, accoglienza.
Destinatari Docenti di musica ed educatori anche non specialisti. Requisiti Avere a disposizione l’ukulele ATTESTATO RICONOSCIUTO MIUR. Ai fini del rilascio dell’attestato, il percorso di formazione si considera concluso con la partecipazione al 75% delle lezioni e il completamento del test di verifica degli apprendimenti finale.
- Date e durata del corso: 10 INCONTRI Totale 20 ore
- Modalità di svolgimento: ONLINE modalità sincrona.
- Costo € 150,00
- Modalità pagamento: Carta Docente, Carta di Credito o PayPal
Carta Docente. In fase di iscrizione scegli l’opzione “paga dopo”. Se il corso è confermato riceverai una notifica che ti invita a completare l’ordine e potrai inserire il buono docente rientrando nel tuo pre-ordine. Crea il tuo buono scegliendo “negozio online”. Carta di Credito e PayPal. Scegliendo queste due modalità, nulla ti sarà addebitato fino a quando il corso non è confermato.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.