,

WEBINAR GRATUITO: La didattica musicale nella Scuola 4.0 – Ven 23/09 h 11:00 oppure h 20:00

0,00

Un incontro dedicato alla presentazione del programma e dei contenuti del corso di formazione per docenti di musica in partenza ad ottobre: LA DIDATTICA MUSICALE NELLA SCUOLA 4.0 – Primo incontro 03/10. Il corso presentato prevede il rilascio dell’ATTESTATO RICONOSCIUTO MIUR, si compone di 12 INCONTRI ONLINE e ha una durata di 30 ore

Scopri di più sul corso presentato, vai alla pagina dedicata: CLICCA QUI

 

 

Presto Disponibile

INSERISCI LA TUA E-MAIL PER RICEVERE AGGIORNAMENTI

COD: WEB-23.09.22 Categorie: ,

WEBINAR GRATUTO: Ven 23 settembre 2022 – Durata 1 ora.

Iscriviti e scegli se entrare in aula la mattina alle ore 11:00 oppure la sera alle ore 20:00.

Webinar di presentazione del corso in partenza il 4 ottobre 2022:
LA DIDATTICA MUSICALE NELLA SCUOLA 4.0

A cura di BEPPE BORNAGHI
Con la partecipazione straordinaria di PAOLA BERTASSI

L’incontro gratuito del 23/09 è dedicato alla presentazione dei contenuti del corso di formazione della durata di 30 ore in partenza il 4/10 e rivolto ai docenti di musica di ogni ordine e grado, anche non tecnologicamente esperti.

Il corso che sarà presentato si pone l’obiettivo di fornire ai docenti di musica conoscenze e strumenti necessari a sviluppare competenze sull’utilizzo delle tecnologie digitali per fare musica, che contribuiscano al processo di trasformazione previsto dal Piano Scuola 4.0 per la progettazione e realizzazione di un’aula di musica tecnologicamente avanzata e innovativa e di indirizzare i docenti a una didattica operativa con le tecnologie musicali tramite esempi ed attività pratiche.

L’iscrizione al webinar è gratuita e ti consente di partecipare all’incontro del mattino oppure a quello della sera: ven 23/09 ore 11:00 oppure ore 20:00

 

Il corso LA DIDATTICA MUSICALE NELLA SCUOLA 4.0 – Primo incontro 03/10 prevede il rilascio dell’ATTESTATO RICONOSCIUTO MIUR, si compone di 12 INCONTRI ONLINE e ha una durata di 30 ore.

In linea con gli obiettivi di trasformazione tecnologica previsti del Piano Scuola 4.0, è proposto un percorso formativo per i docenti di musica di ogni ordine e grado, anche non tecnologicamente esperti, che permetterà di facilitare e potenziare gli apprendimenti della propria didattica musicale a scuola attraverso l’implementazione dell’ambiente digitale l’uso delle tecnologie digitali inclusive per fare musica. Introdurre la tecnologia a scuola significa anzitutto andare oltre lo schermo, per costruire “ponti” con il contesto informale fuori dalla scuola, quello più vicino agli studenti, per offrire loro l’opportunità di apprendere in modo significativo e inclusivo anche i contenuti meno stimolanti e per creare occasioni di condivisione e di collaborazione con realtà anche fisicamente lontane, per esempio con scuole dall’altra parte del mondo. Un percorso formativo graduale e pratico, facilitato grazie ad un linguaggio chiaro e accessibile a tutti.

Scopri di più sul corso presentato durante il webinar, vai alla pagina dedicata: CLICCA QUI

 


BEPPE BORNAGHI

Docente di Tecnologia Musicale presso il Conservatorio Donizetti di Bergamo, Docente di Tecnologia Musicale presso il CPM di Milano, Docente di Tecnologia Musicale presso IITM di Roma, Responsabile Nazionale Midimusic Educational. Autore di libri di Tecnologia Musicale per Edizioni Curci Audio Pro. Come collaboratore di redazione ha scritto numerosi articoli e tutorial di informatica musicale per i network Age of Audio, Musicoff, SM Strumenti Musicali, Ziomusic, BigBox Magazine. Come compositore vede all’attivo l’incisione di 7 album strumentali, 2 album come cantautore e 3 singoli. La sua musica, ascoltata in 32 paesi, riscuote particolare successo in Belgio, Germania, Cuba, Thailandia, Svezia, Svizzera e Italia. La distribuzione è affidata a “Silente Classica” by Multiforce.Product specialist  Dexibell  nei migliori punti vendita d’Italia. Nel 2018 tiene corsi su “la lingua italiana nei brani d’autore” in Havana (Cuba) dove diventa socio onorario della scuola Dante Alighieri. Dal 2022 diventa Responsabile distribuzione e marketing per l’Italia per Doozzoo. Sempre nel 2022 assume l’incarico di Responsabile Educational mondiale per Opusmodus.

Per conoscere le recensioni su Beppe Bornaghi: clicca qui

 

PAOLA BERTASSI

Musicista, docente presso la scuola primaria, di ruolo presso l’Istituto Santa Gemma di Milano, e secondaria di I grado e direttore della civica “Scuola di musica Città di Novate” (scuola convenzionata con il conservatorio G. Verdi di Como). Definita la “Mary Poppins della musica”, si è diplomata in clarinetto e Composizione e laureata in composizione sub-indirizzo tecnologico presso il Conservatorio di Milano. Vincitrice di numerosi premi e borse di studio in ambito classico e pop, si dedica fin dagli esordi alla musica jazz e leggera in qualità di sassofonista ed arrangiatrice collaborando con vari cantautori (Ruggeri, Tozzi, Lauzi …). Ha composto musica per documentari per la RAI e la De Agostini. Da questa esperienza, unita a quella dell’insegnamento, nasce la ricerca e la sperimentazione di un nuovi percorsi didattici da utilizzare con i bambini fino ad arrivare alla pubblicazione di testi per la casa editrice CURCI rivolti principalmente alla scuola dell’infanzia e primaria. Paola Bertassi si occupa da anni di formazione per i docenti della scuola primaria, laboratori nelle scuole, stages estivi per ragazzi, concerti nonché formazione per direttori di coro. Dirige e prepara diversi cori (gospel/pop e musical) e due cori di bambini (dai 5 agli 11 anni) con i quali ha partecipato a più edizioni dell’Ambrogino D’Oro e BimboFestival.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Title:
Privato: WEBINAR GRATUITO: La didattica musicale nella Scuola 4.0 – Ven 23/09 h 11:00 oppure h 20:00

Orario:
23/09/2022 h 11:00

Fuso orario:
Europe/Rome

Ti potrebbe interessare…

Carrello
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna al negozio
    Torna in alto